Accogliere il bagaglio di storia che un’edificio porta con sé significa agire con rispetto, tramandando l’identità distintiva che caratterizza quella struttura. Allo stesso tempo, il design contemporaneo deve poter parlare un linguaggio attuale, reinterpretando gli spazi in chiave moderna. A partire da questi presupposti concettuali è nata la ristrutturazione di un’abitazione situata nel centro storico di Fermo. Si tratta di un appartamento sviluppato su due livelli. La struttura è collocata all’interno di un contesto architettonico ben definito, espresso dalla facciata esterna dell’edificio, caratterizzata da mattoni tipici del centro storico e da piccole aperture. Tale peculiarità viene riproposta all’interno dell’abitazione con la parete di mattoni lasciata a vista e il recupero delle travi in legno. Un mood attuale, ma con un forte richiamo alle suggestioni del passato.

Uno spazio ritagliato in modo sartoriale

L’area kitchen spezza di netto l’austerità della pavimentazione scura seducendo lo sguardo con il bagliore del bianco. La cucina è un elogio al minimalismo: angoli decisi, linea continua caratterizzata da un caldo inserto sulle tonalità del grigio. Qui lo spazio viene ottimizzato al millimetro attraverso un progetto personalizzato su misura. Lo vediamo nel corpo principale della cucina, silenziosamente inserito a filo muro. Nel tavolo integrato all’isola, che delinea uno spazio estremamente pulito e funzionale. Altra componente appositamente disegnata per connettere i due livelli dell’appartamento è la scala in acciaio, che al piano superiore sostituisce il classico parapetto per aggiungere un altro elemento su misura: una libreria in legno bicolore che evoca le cromie cicladiche di una mediterranea Santorini.

La natura alle pareti

Il calore dello stile mediterraneo è visibile anche nelle scelte cromatiche dei bagni, dove protagonisti sono il blu cielo o greige. Alle pareti è stato applicato un intonachino a base calce, della linea “Naturaofficina” di Officine Opus. Si tratta di un’innovativa superficie continua ad effetto spatolato e materico, con trattamento atossico a base di cera d’api. Una scelta green similare è stata applicata alle pareti dell’area living e notte, dove si è optato per una pittura a base argilla su intonaco a spessore sempre in argilla. Un materiale naturale altamente traspirante, capace di regolare il tasso di umidità, neutralizzare gli odori e favorire l’isolamento termo-acustico. Una scelta ecologica, nell’ottica dell’approccio alla bioedilizia tipico di Ossigeno.

Una scelta illuminante

La scarsa presenza di luce naturale all’interno dell’abitazione è stata compensata da una scelta strategica in fatto di illuminazione. Ecco che la luce calda si esprime attraverso punti luce distribuiti e modulati in diverse forme, apportando agli spazi un’illuminazione sia diffusa che puntuale. Questo, unito a un uso sapiente del bianco, ha consentito di dare luce ad ambienti ariosi, raffinati e luminosi. Nasce così un’accogliente dimora in perfetto equilibrio tra passato e futuro.