“La filiale, il luogo fisico, diventa sempre più accogliente, idoneo ad ospitare l’incontro tra persone, il professionista e il cliente, in un contesto aperto, senza barriere, ospitale, che favorisca il dialogo e la qualità della comunicazione. La persona è al centro.” Le parole di Alessandra Vitali Rosati, Amministratore delegato di Carifermo, introducono le linee guida … Read More
Casi di Studio
Casa Vitelli. Piccola, grande renovation.
Ci sono cose che al solo pensiero sembrano impossibili. Come applicare lo stile scandinavo ad un’abitazione marchigiana, o estendere uno spazio quando esso è decisamente ristretto. Noi non ci poniamo limiti, e lo abbiamo fatto. Parliamo della renovation di Casa Vitelli, realizzata da Ossigeno nel 2013. Una piccola alcova ottocentesca nel centro storico di … Read More
La banca come spazio aperto alle relazioni. Ossigeno per Carifermo.
Verso un design responsabile Tutti (o quasi), prima o poi abbiamo a che fare con una banca. Vuoi per aprire un contro corrente, vuoi per fare un bonifico, vuoi per qualsiasi altra operazione. Ora, ci rivolgiamo a te ponendoti questa domanda: come percepisci la banca? Quali sensazioni ti evoca? Cosa ti aspetti di vedere … Read More
Una pavimentazione al passo con i tempi: il terrazzo alla veneziana
Venezia: terra di gondolieri, di romanticismo, di ispirazione architettonica. È proprio da Venezia che arriva una tecnica di pavimentazione, antica quanto affascinante, ripresa e rivisitata oggi attraverso l’evoluzione dei materiali moderni. Parliamo del “battuto di terrazzo alla veneziana”, o più semplicemente “terrazzo alla veneziana”. Una pavimentazione che proviene dall’area veneziana e triveneta del Nord … Read More
Criteri di scelta dei materiali nell’ambito della bioedilizia – Step 2.
La bioedilizia non è semplicemente un trend. Non solo una scelta etica. Ma un nuovo modo di costruire che attinge ad una filosofia progettuale orientata al “ritorno alla natura”. Ad un modo di costruire più autentico, lontano da materiali nocivi per la salute, vicino al comfort e al benessere naturale delle persone. Ora, come … Read More
Concept design e shopping mall: Guardiani flagship store di Akasya
La duplice natura del brand Guardiani Guardiani è storia: oltre sessant’anni di cura artigiana nel segno della tradizione calzaturiera marchigiana. Ma è anche futuro: un approccio votato alla sperimentazione, sempre attento ai trend più attuali e proiettato ai mercati globali. Guardiani è casual: uno stile giovane e disinvolto, adattabile a svariati contesti d’uso e … Read More
Criteri di scelta dei materiali nell’ambito della bioedilizia – Step 1
Prima di tutto, sondare il terreno Le fondamenta della bioedilizia poggiano su una visione olistica del mondo. Su un approccio progettuale e costruttivo volto alla integrazione armonica tra architettura e umanità. Questo comporta fare delle scelte preliminari, e farle in ottica green. Prima di ogni cosa, è necessario valutare il terreno dove sorgerà l’abitazione … Read More
Bioarchitettura: le fondamenta di una scelta etica
Inquinamento globale, surriscaldamento terrestre, aria insalubre. Ogni giorno sentiamo parlare e viviamo a contatto con un problema che è diventato grande. Un problema che ha ingenti ricadute sulla salute e sul benessere dell’umanità e dell’ambiente. Tutto questo è frutto del passato. Ora il pianeta ha bisogno di ossigeno. Di scelte costruttive differenti, il cui … Read More
Un concept che unisce l’utile al dilettevole: la clinica dentale che è anche casa
Da un privato, giunge ad Ossigeno una richiesta ambiziosa. Un qualcosa che, sulle prime, qualcuno avrebbe pensato irrealizzabile e inconciliabile. Ma sappiamo che Ossigeno non ha l’abitudine di tirarsi indietro. Specie quando i progetti diventanti sfidanti. Del resto, crediamo che sia compito del buon design, quello di modellare la materia a immagine dei desideri … Read More
La casa naturale: la bioedilizia per dare ossigeno a nuovi modi di abitare
Nasce la “casa naturale” o “passiva”: una nuova tipologia di costruzione, la cui vera innovazione risiede nel ritorno a una filosofia progettuale più autentica. Una struttura che sfrutta il calore “passivo” della casa, senza introdurlo attivamente attraverso fonti artificiali. Un po’ di storia Se pensiamo che il suo concept è stato teorizzato quasi 30 … Read More